Nazionale

Bicincittà Uisp prosegue: nuove tappe nel weekend

Sabato 25 maggio: Bicincittà in notturna a Firenze. Le strade si colorano di giallo in attesa del Tour De France

 

Bicincittà, il tradizionale evento Uisp dedicato alla mobilità sostenibile, alla socialità, allo stare insieme, al viver sano, allo sport per tutti, prosegue sul territorio e sabato 25 maggio arriva a Firenze, eccezionalmente in notturna, mentre domenica 26 sarà la volta di Manfredonia e Villasmundo Melilli (SR). Questa edizione avrà un focus ulteriore: sarà un momento di avvicinamento ufficiale alla tappa di partenza del Tour de France che il prossimo 29 giugno porterà i ciclisti della più importante corsa a tappe del mondo da Firenze a Rimini, transitando per numerosi Comuni della Città metropolitana di Firenze.

L’evento è stato presentato mercoledì 22 maggio, presso la Piscina Le Pavoniere alle Cascine a Firenze, non lontano dal punto di ritrovo e partenza di sabato. Presenti tra gli altri oltre a Marco Ceccantini, presidente Uisp Firenze, Cosimo Guccione, assessore allo sport del Comune di Firenze, Alberto Panizza, presidente di Giglio Amico, Giovanni Buti, responsabile sezione ciclismo Uisp Firenze.
"La bici – ha spiegato Marco Ceccantini, presidente Uisp Firenze - è uno strumento bellissimo che utilizziamo fin da piccoli; è uno dei primi strumenti che mette in relazione i figli con i genitori, è quindi un  momento di felicità e libertà. Ecco perché Bicintittà rappresenta tutto questo, unito al messaggio dell’ambiente, della mobilità sostenibile, dell’utilizzo delle piste cicliabili. Vi aspettiamo sabato, in sicurezza, col caschetto e le luci di posizione per verificare di persona come Bicincittà e la Uisp coniugano la promozione del movimento e la valenza ambientale”.

Agli iscritti verranno regalate le maglie ufficiali dell’evento, che saranno gialle, colore del simbolo del primato del Tour de France. Il Museo Gino Bartali inoltre metterà a disposizione 100 t-shirt del Museo. E’ attesa una partecipazione di non meno di 250 persone, ma potrebbero essere di più visto il grande appeal che il conto alla rovescia del Tour sta creando in città e anche l’opportunità di trascorrere una serata diversa, all’insegna dell’ecologia, della mobilità sostenibile, dello stare insieme, tutti messaggi di cui c’è grande voglia tra le persone.

La partenza sarà alle 21 presso il piazzale del Re alla Cascine, in prossimità della sede del tiro a volo Firenze. Si andrà in direzione centro storico di Firenze toccando quasi subito Piazzale Vittorio Veneto con l’effetto scenico e colorato della grande ruota panoramica e inondati dalla nuova illuminazione “a giorno” con luci a led varata alcuni mesi fa dal Comune di Firenze. Poi via verso i Lungarni, Porta Romana, il centro storico con i principali monumenti tra cui Duomo e piazza della Signoria, per far ritorno in Piazzale del Re dopo poco più di 6 km complessivi. Un festoso "sciame giallo" quindi ricorderà ai passanti che di lì a un mese partirà la più importante corsa a tappe ciclistica del mondo. Si transita in buona parte del percorso che proprio i corridori professionisti seguiranno per recarsi al punto di partenza ufficiale, il Piazzale Michelangelo.

A supporto dell’organizzazione anche le società ciclistiche affiliate alla Uisp, oltre che l’esperienza dello staff della sezione ciclismo di Uisp Firenze.

“Un appuntamento a cui sono orgoglioso di collaborare insieme a Uisp – ha detto l’assessore allo sport del Comune di Firenze, Cosimo Guccione – perché abbina un appuntamento storico e di tradizione consolidata come Bicincittà alla grande attesa del Tour de France nella nostra città. Spero che possano partecipare più persone e famiglie possibili per vivere il nostro Parco delle Cascine e il centro storico di Firenze con questa pedalata in uno spirito di socialità e attenzione per il sociale”.

"Bicincittà è un appuntamento corale, allegro, colorato, popolare che punta a coinvolgere le famiglie delle città e tutti quelli che vogliono partecipare a un itinerario su due ruote per stare con gli altri e con Firenze in un modo diverso dal solito, dai bambini agli adulti agli anziani. Sosteniamo convintamente questa manifestazione, anche in vista di un altro evento, la Grand départ del Tour de France, che abbraccerà con le bici e con l'attenzione di tutti Firenze e una parte del territorio metropolitano. C'è qualcosa di solare in tutto questo e ne sentiamo il bisogno per uscire anche così da noi stessi e dal ricordo cupo e isolato della pandemia", la dichiarazione che ha fatto pervenire Nicola Armentano, consigliere delegato allo sport della Città Metropolitana di Firenze.

 NOTIZIE DA UISP NAZIONALE
UISPRESS

PAGINE UISP

AVVISO CONTRIBUTI ASD/SSD

BILANCIO SOCIALE UISP

FOTO

bozza_foto

VIDEO

bozza_ video

Podcast

SELEZIONE STAMPA

BIBLIOTECA UISP